logo.pdf

whatsapp
nero cerchio con posate ristorante logo

+39 351 301 1539

info@selfcare-center.com

Cookie Policy | Privacy Policy

Gli attacchi di panico: un'analisi psicologica basata su evidenze scientifiche

2024-09-30 22:17

Dott.ssa Denjse Veneziano

Psicologia e Psicoterapia, ansia, Attacco di panico, tachicardia, paura, sudorazione,

Gli attacchi di panico: un'analisi psicologica basata su evidenze scientifiche

Gli attacchi di panico rappresentano una delle esperienze psicologiche più intense e sconvolgenti che una persona possa vivere. Si manifestano come

progetto-senza-titolo-240.png

Gli attacchi di panico rappresentano una delle esperienze psicologiche più intense e sconvolgenti che una persona possa vivere. Si manifestano come episodi improvvisi di paura o ansia estrema, accompagnati da sintomi fisici debilitanti. Dal punto di vista psicologico, la comprensione degli attacchi di panico offre interessanti spunti sul funzionamento della mente umana e delle sue risposte alle situazioni percepite come minacciose, anche quando queste non sono necessariamente presenti. 

Cos'è un attacco di panico?

Un attacco di panico è definito come un episodio improvviso di paura intensa che raggiunge il picco entro pochi minuti. Durante questo periodo, la persona può sperimentare vari sintomi fisici e cognitivi, come palpitazioni, sudorazione, difficoltà respiratorie, senso di soffocamento, vertigini e una paura incontrollabile di perdere il controllo, impazzire o morire. A livello psicologico, l'esperienza è caratterizzata da una profonda sensazione di terrore, accompagnata da pensieri catastrofici e convinzioni irrazionali che amplificano la paura.

 

Dal punto di vista diagnostico, il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) riconosce il disturbo di panico come una condizione in cui gli attacchi di panico sono ricorrenti e seguiti da preoccupazione persistente riguardo a ulteriori episodi o cambiamenti comportamentali significativi per evitare nuove crisi.

Il circolo vizioso della paura

Un elemento chiave nella comprensione psicologica degli attacchi di panico è il concetto del "circolo vizioso della paura", introdotto da Clark (1986). Secondo questa teoria, l'attacco di panico è innescato dall'interpretazione catastrofica di sensazioni corporee normali o innocue. Ad esempio, una persona potrebbe percepire un leggero aumento del battito cardiaco e, invece di considerarlo una reazione naturale allo stress o all'esercizio, lo interpreta come segno di un imminente attacco cardiaco. Questa interpretazione catastrofica provoca un'ulteriore attivazione del sistema nervoso simpatico, con l’intensificazione dei sintomi fisici, che alimenta ulteriormente la paura.

 

Il "circolo vizioso" si stabilisce quando l'ansia amplifica i sintomi fisici, i quali a loro volta intensificano la percezione di minaccia, generando un’escalation di paura che porta all’attacco di panico vero e proprio. Questo modello spiega perché gli attacchi di panico possono insorgere anche in assenza di reali pericoli: il semplice fatto di percepire cambiamenti nel proprio corpo può essere sufficiente per scatenare il panico.

I fattori cognitivi e le interpretazioni distorte

Le teorie cognitive sul panico pongono una forte enfasi sul ruolo dei pensieri e delle convinzioni disfunzionali. Aaron Beck, ha sottolineato come le persone che soffrono di attacchi di panico spesso interpretano in modo distorto le loro esperienze interne, vedendo minacce là dove non ce ne sono. Questo si manifesta attraverso il fenomeno chiamato ipervigilanza verso i segnali corporei. Le persone che soffrono di attacchi di panico diventano eccessivamente attente a ogni sensazione fisica, anche minima, e tendono a interpretarla nel modo più negativo possibile.

 

Questa ipervigilanza crea un ambiente interno di costante tensione. Il pensiero che qualsiasi piccola variazione fisiologica possa essere pericolosa non fa che aumentare il livello di ansia, preparando il terreno per nuovi attacchi di panico. Il modello cognitivo suggerisce che, per interrompere questo ciclo, è necessario ristrutturare i pensieri distorti e promuovere interpretazioni più realistiche delle sensazioni corporee.

Fattori psicologici e traumi

I fattori psicologici che contribuiscono agli attacchi di panico sono molteplici e spesso legati a esperienze di vita passate. Studi hanno dimostrato che l'esperienza di traumi, soprattutto durante l'infanzia, può aumentare il rischio di sviluppare disturbi di panico in età adulta. Eventi traumatici come abusi, trascuratezza emotiva o la perdita di una figura di attaccamento significativa possono portare a una maggiore vulnerabilità psicologica, che si manifesta sotto forma di iperreattività agli stressori.

 

Questi traumi possono lasciare cicatrici psicologiche profonde che influenzano il modo in cui una persona gestisce la paura e l'incertezza. La teoria dell'attaccamento di Bowlby (1969) suggerisce che persone che hanno avuto un attaccamento insicuro da bambini possono sviluppare una difficoltà maggiore nel regolare le emozioni e nel gestire situazioni stressanti, rendendole più inclini agli attacchi di panico.

L'evitamento e la paura della paura

Una delle conseguenze psicologiche più debilitanti degli attacchi di panico è la cosiddetta agorafobia, che spesso si sviluppa in persone che soffrono di attacchi di panico ricorrenti. L'agorafobia è la paura di trovarsi in situazioni o luoghi dai quali sarebbe difficile fuggire o dove non sarebbe possibile ricevere aiuto in caso di un attacco di panico. Questo può portare a un comportamento di evitamento estremo, in cui la persona evita luoghi pubblici, mezzi di trasporto, o anche di uscire di casa, per timore di avere un nuovo attacco.

 

Questo comportamento di evitamento non fa che rafforzare il disturbo di panico. Infatti, secondo la teoria dell’apprendimento, il comportamento di evitamento riduce l’ansia a breve termine, ma a lungo termine rafforza l’associazione tra determinate situazioni e la paura del panico, perpetuando il problema.

Trattamenti psicologici per gli attacchi di panico

Dal punto di vista psicologico, uno dei trattamenti più efficaci per gli attacchi di panico è la psicoterapia. 

 

Spesso l’intervento è basato sull'idea che i pensieri, le emozioni e i comportamenti siano interconnessi. L'obiettivo principale è identificare e modificare i pensieri distorti e i comportamenti che alimentano il circolo vizioso degli attacchi di panico.

 

Un approccio comune è l’esposizione graduale, una tecnica in cui la persona viene gradualmente esposta alle situazioni che teme, sotto una guida terapeutica. Questo processo aiuta a ridurre l'ansia associata a queste situazioni, dimostrando che i timori sono infondati. Inoltre, vengono inclusi esercizi di respirazione e tecniche di rilassamento che aiutano a gestire l'iperattivazione fisica durante un attacco di panico.

 

Un altro approccio promettente è la terapia basata sulla mindfulness. Aiuta la persona a prendere consapevolezza dei propri pensieri e sensazioni senza giudizio, riducendo così la reattività emotiva agli stimoli interni ed esterni.

Conclusione

Gli attacchi di panico rappresentano un complesso intreccio di fattori psicologici, cognitivi ed emotivi. Sebbene possano sembrare incontrollabili e debilitanti, le moderne teorie psicologiche offrono una comprensione profonda dei meccanismi sottostanti e strategie terapeutiche efficaci. Attraverso interventi come la psicoterapia e in alcuni casi un’integrazione farmacologica, le persone che soffrono di attacchi di panico possono imparare a gestire le loro paure e vivere una vita più serena, dimostrando che, nonostante la loro intensità, gli attacchi di panico sono affrontabili e superabili.

Bibliografia

  1. Clark, D. M. (1986). "A cognitive approach to panic." Behaviour Research and Therapy.
  2. Beck, A. T. (1976). Cognitive Therapy and the Emotional Disorders.
  3. Bowlby, J. (1969). Attachment and Loss.
  4. Barlow, D. H. (2002). Anxiety and Its Disorders: The Nature and Treatment of Anxiety and Panic.

instagram
whatsapp

selfcare_bergamo

© 2024 Selfcare-center  -  All Rights Reserved​

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder